



PERCORSO ASSIETTA BIKE
Alla competizione agonistica point-to-point Assietta Bike possono partecipare i tesserati F.C.I. e gli atleti stranieri regolarmente tesserati con la propria federazione nazionale. E' inoltre prevista la partecipazione degli atleti tesserati negli enti di promozione sportiva facenti parte della consulta nazionale.
Il percorso è impegnativo ma è tecnicamente adatto a tutti i bikers che vogliono cimentarsi su di un tracciato spettacolare di alta montagna.
L'Assietta Bike prevede la sezione cicloturistica per i non tesserati di età compresa tra i 16 e 65 anni ed in possesso di certificato medico per attività sportiva agonistica.
Gli atleti stranieri possono utilizzare il modulo Healt Certificate firmato e timbrato dal medico
Nella prova Assietta Bike vigono le categorie:
- Junior (FCI) - Donne amatori (unica) - Master Elite - Master 1,2,3,4,5,6 e 7/8 - Cicloturisti |
Si ricorda che come previsto dal regolamento nelle prove FCI nazionali non è ammessa la partecipazione degli atleti Master Junior
Il tracciato di gara dell’Assietta Legend corre lungo la “strada dell’Assietta” ad oltre 2.000 mt. di quota in un ambiente montano di grande suggestione, ripercorrendo tratti di gara che hanno reso celebri il Tour dell’Assietta e la Mountain Classic, per dare vita ad un percorso di montagna completo, spettacolare, panoramico, duro e divertente.

Ristori: | Pian dell'Alpe |
Colle dell'Assietta | |
Costa Piana | |
Sestriere (arrivo) |
Sbarramenti orari: | Pian dell'Alpe alle ore 12,00 |
Il tempo massimo è di 6.30 ore dalla prima partenza e la chiusura della linea d’arrivo è prevista entro le ore 15.30.
Assistenza Tecnica: | trampolini Olimpici di Pragelato |
Pian dell'Alpe | |
Costa Piana (raggiungibile senza mezzi motorizzati) |